ISBN 9788879624695 Collane ,

Informazioni aggiuntive

Peso 491 kg
anno

collana

n° collana:

pagine:

formato

illustrato

San Bonaventura e l’ingresso di Dio in teologia

39,00

Disponibile

«Dobbiamo cominciare dall’inizio». Questa formula di Bonaventura esprime certamente la necessità di risalire a una comune origine…

Di fatto ciò che ha un significato filosofico (l’inizio) e teologico (l’origine), ha anzitutto un significato metodologico. San Bonaventura e l’ingresso di Dio in teologia è stato davvero, nel nostro percorso, ciò da cui abbiamo dovuto «cominciare»…

La questione messa in luce da questo saggio nasce, come vedrete, da un’intuizione di Martin Heidegger e dalla ricerca di un Dio dinanzi al quale si possa anche «cadere in ginocchio, suonare strumenti, pregare, cantare e ballare».

Dalla Prefazione dell’Autore

Il libro propone la prima traduzione italiana del fondamentale studio di Falque, arricchito da un ulteriore studio non presente nell’originale francese: “San Tommaso d’Aquino e l’ingresso di Dio in filosofia”.

Il volume è curato dal Prof. Pierfrancesco Stagi, docente delle Università di Torino e di Urbino

Emmanuel Falque, Decano della Facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique di Parigi, è specialista di filosofia della religione e filosofia medievale. La sua riflessione si caratterizza sia per l’utilizzo del metodo fenomenologico nell’interpretazione della filosofia medievale, sia per la messa in questione di temi ereditati dalla fenomenologia storica (in particolare Heidegger e Husserl), temi che l’autore gioca tra fenomenologia e teologia.