- +39 02 29 00 27 36
- info@bibliotecafrancescana.it
- Lun - Ven: 9:00 - 14:00
- Codice Sconto 5%: SCONTO5
No products in the cart.
Peso | 1,615 kg |
---|---|
anno | |
collana | |
formato | |
illustrato | |
pagine: |
60,00€
Disponibile
a cura di Serena Romano
Uno dei santi più amati, Francesco e il più innovativo pittore del medioevo europeo, Giotto, scrivono un capitolo fondamentale di storia, arte e spiritualità cristiana.
Francesco è una delle figure più amate nel mondo e la sua una delle storie più raccontate.
Giotto meditò su di lui, lo studiò e lo rappresentò orchestrandone la leggenda in cicli e in scene isolate, attraverso immagini e strategie narrative del tutto inedite.
Il legame tra Giotto, Francesco e i francescani è stretto e di lunga durata. I lavori che il più grande pittore del Medioevo europeo realizzò per l’Ordine, coprono infatti interi decenni della sua vita: a partire dall’ultima decade del Duecento, quando Giotto, giovane e rivoluzionario, inizia a lavorare nella basilica superiore di S. Francesco, fino al pieno Trecento, nelle due cappelle di S. Croce a Firenze.
Molti anni di periodica attività, ricostruiti da Serena Romano in un appassionante itinerario corredato dalle splendide immagini delle opere giottesche.
Il lavoro della studiosa è introdotto dal suggestivo e puntuale racconto della vita di Francesco e della nascita dell’Ordine nei saggi di Grau e Manselli, divenuti testi fondamentali per la conoscenza di un personaggio che ha fatto la storia del cristianesimo.
L’appassionante racconto della vita di Francesco e dell’Ordine che porta il suo nome. Un suggestivo itinerario nell’iconografia del santo fino alla “rivoluzione” operata da Giotto.